top of page
Post: Blog2 Post
Cerca

Conversazione con Sally dall'Inghilterra

  • Immagine del redattore: Kasia Borowczak
    Kasia Borowczak
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 9 min

Aggiornamento: 25 lug 2021

Kasia - Sally, tu hai subito molte perdite nella tua vita. Pensi che noi come società dovremmo imparare di più su come gestire meglio le conversazioni sulla morte e sul morire e sostenere gli altri nel dolore?


Sally - Penso proprio che dovremmo. Abbiamo paura di parlare della morte per ogni tipo di ragione, tra cui la principale è che ci sentiamo a disagio e abbiamo paura di dire la cosa sbagliata e invece di dire la cosa sbagliata, preferiamo evitare del tutto la discussione. Penso che sia molto meglio dire qualcosa, per quanto inadeguato possa sembrare, che non dire niente. Se non parliamo del dolore e della perdita di una persona cara, è quasi come negare l'esistenza di quella persona. Sono sicura di esserne stata colpevole io stessa, nonostante abbia subito perdite nella mia vita ed è importante riesaminare continuamente la nostra capacità di affrontare i sentimenti degli altri quando attraversano un lutto. Ma come cultura e società abbiamo sicuramente molto da imparare sui nostri atteggiamenti nei confronti della morte e del morire.


Kasia - La domanda è: come dovremmo farlo? Non so se conosco la risposta a questa domanda.


Sally - Ovviamente sono inglese e conosco solo la mia cultura e posso dire che siamo abbastanza ... aspetta, potresti dirmi tu come siamo.


Kasia - Beh, quando è morto mio padre, le più belle condoglianze le ho ricevute dai miei amici britannici. Sono stato anche trattata molto bene dal mio datore di lavoro, che è inglese, e dai miei colleghi di lavoro. Mi è stato concesso un congedo compassionevole retribuito, ho ricevuto fiori e un biglietto. Dice qualcosa sul vostro approccio culturale verso la morte e sul sostegno al dolore?

Sally - È interessante, perché abbiamo la reputazione di essere riservati, no?

Kasia - Ma siete anche molto gentili e diplomatici.

Sally - È difficile valutare la propria cultura, ad essere onesti. Alcune culture sono molto più espansive ed aperte nell'esprimere il loro dolore, cosa che non credo ci venga necessariamente naturale. Non significa che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui rispondiamo. Ma è bello sentire che sei stata trattata bene al lavoro. Hai notato una differenza tra il modo in cui le persone britanniche e non britanniche si sono comportate nei tuoi confronti?


Kasia - Francamente, penso che dipenda più dalla tua personalità e dalla volontà di parlare apertamente di morte e morire che dalla tua etnia.


Sally - Probabilmente hai ragione. E penso che sapere cosa vuol dire essere dalla parte di chi attraversa un lutto fa la differenza. Sei meno riluttante ad affrontare il tema e sai cosa vuol dire affrontare il disagio degli altri a riguardo. Quindi non penso che si possa generalizzare sulla cultura e hai ragione, riguarda più la tua personalità, le relazioni che hai con i tuoi amici e la tua famiglia e la tua capacità di esprimere le emozioni. Quando mia madre è morta ero una bambina, avevo 13 anni, quindi è stato completamente diverso. Venivo da una famiglia che non comunicava per niente a livello emotivo. Di certo non con mio padre, in quel momento, e di conseguenza non abbiamo davvero parlato di quello che era successo. Non sto dicendo che non abbiamo affrontato bene la morte di mia madre, ma l'abbiamo affrontata semplicemente in un modo tipo “Tira avanti”. Molto spesso senti che le famiglie si fanno più vicine in seguito a un lutto, ma questo non è stato il nostro caso. Questa non è una critica a mio padre o mia sorella, riguarda solo il modo in cui eravamo. Ero di quella generazione in cui mio padre andava a lavorare ed era comunque un uomo piuttosto riservato per cui non lo conoscevamo molto bene.


Kasia - Le dinamiche familiari a quel tempo erano abbastanza diverse, non è vero? Erano gli anni '70 quando è morta tua madre?


Sally - Sì, metà degli anni '70.


Kasia - Quando torni a questo periodo, pensi che avresti dovuto parlare più spesso di tua madre e della sua morte? O va bene per te così com'era?


Sally - Penso che l'abbiamo semplicemente accettato e non abbiamo messo in dubbio il modo in cui l'abbiamo affrontato. Voglio dire, in retrospettiva, potrei guardarmi indietro e pensare: "Sì, sarebbe stato carino se avessimo parlato", ma non l'abbiamo fatto. In realtà mio padre ci ha scritto due lettere, non ricordo in quale arco di tempo, in cui penso di aver imparato di più sui suoi sentimenti per mia madre di quanto non abbia mai espresso in qualsiasi conversazione che abbiamo avuto. Ma non sono critica nei suoi confronti perché mio padre ha gestito le cose incredibilmente bene in molti modi ed ebbe moltissimo da affrontare. Ad essere onesti, il mio ricordo di quel periodo è piuttosto confuso e non ricordo molto bene il primo anno. A volte, quando si verifica un trauma, e la morte di mia madre è stata improvvisa, la tua mente blocca i ricordi spiacevoli.


Kasia - Ricordi cosa hai provato o cosa hai pensato quando tua madre è morta? Qualche pensiero o emozione particolare?


Sally - Ricordo quando me lo disse mio padre, ma dopo tutto diventa un po 'sfocato. La mamma è morta in un incidente d'auto, eravamo tutti in macchina e sono stato in ospedale per un mese, dopo. All'inizio era davvero difficile credere a quello che stava succedendo e mi sentivo come se fosse solo un brutto sogno. Poi la realtà mi ha colpito davvero quando sono tornato a casa e mia madre non era lì. Era piuttosto triste e la notte in cui sono tornato dall'ospedale, ho fatto una battuta inappropriata solo per cercare di alleggerire l'atmosfera.


Kasia - Ricordi questa battuta? Cosa hai detto?


Sally - Non era nemmeno uno scherzo, ho solo fatto un commento sul fatto che la tavola fosse apparecchiata in modo sbagliato. L’ho fatto a cuor leggero, ma papà ha detto qualcosa del tipo "Non facciamo battute di questo tipo".


Kasia - È interessante che ricordi ancora questa situazione.


Sally - Lo ricordo, il che è davvero strano dato che ho cancellato molto di quell'anno. Ricordo il trasloco, il giorno in cui il cane è stato abbattuto e siamo stati svaligiati due volte durante la nostra prima vacanza dopo l'incidente. Ma non ricordo come mi sentivo per gran parte di quel tempo e non ricordo i momenti peggiori, il che probabilmente è una buona cosa. Ma sono sicura che tutti sono stati davvero gentili ed è interessante come la tua mente possa bloccare completamente il trauma per andare avanti. Era il mio modo di proteggermi, il che non è molto utile per te, temo. Probabilmente è un aspetto diverso del dolore, quando questo segue un evento traumatico.


Kasia - E anche se non ne hai un ricordo chiaro, quando torni nella tua testa a quest'anno cosa pensi di te stessa e dell'intera situazione?


Sally - È interessante il fatto che io e mia sorella abbiamo parlato di questo lo scorso fine settimana e stavamo dicendo che pensavamo che mio padre fosse sorpreso da quanto bene ci siamo adattate. Quindi credo di essermi sentita un po 'in colpa per questo, perché deve aver pensato che non ci importava, ma era più che non sapevamo come condividere le cose con lui. Il mio modo di affrontare il tutto era andare a casa di amici dove era la situazione era molto più allegra e la vita era più normale. Ecco perché a volte mi sentivo in colpa, perché era come se stessi abbandonando la casa di famiglia. Ma quando sei un bambino puoi essere abbastanza egoista e il tuo modo di affrontare al cosa è scappare dalla tristezza. Cercavamo anche di non essere un peso per mio padre. Non ricordo cosa ci abbia portato a credere che fosse turbato dalla nostra mancanza di emozioni, deve essere stato qualcosa che ha detto. Probabilmente era solo per una mancanza di comunicazione all'interno della famiglia.


Kasia - Da adulta non hai messo in questione il modo in cui l'hai affrontata?


Sally - No, non credo che avremmo dovuto fare le cose diversamente. Penso che l'abbiamo affrontato al meglio delle nostre possibilità e di conseguenza non sento di aver sofferto a lungo termine. Abbiamo superato il lutto e probabilmente è rimasto in noi una sorta di eredità come risultato di quello che è successo, ma preferisco non approfondire questo argomento.


Kasia - E quando è morto tuo padre, come ti sei sentita?


Sally - Successivamente mi sono avvicinata molto a lui. Dopo che ho lasciato casa, la nostra relazione è migliorata sempre di più. Sapevo da circa 6 mesi che sarebbe morto, quindi era diverso dalla morte improvvisa di mia madre.


Kasia - Non significa necessariamente che eri preparata.


Sally - Penso che il modo in cui affronto la morte possa sembrare piuttosto freddo o insensibile per alcune persone. Riesco a mettere via le cose in modo tale da poterle affrontare. C'erano molte cose da organizzare dopo la sua morte, quindi inizialmente ho messo da parte le mie emozioni, ho risolto le cose insieme alla mia matrigna e successivamente le ho fatte riemergere lentamente in modo da poterle affrontare. Ci sono riuscita abbastanza bene all'inizio. È solo il modo in cui gestisco le cose e non è né un bene né un male immagino, ma mio padre mi è mancato davvero molto nel tempo e ancora mi manca. Ricordo di aver pensato a lungo, dopo: "Oh mio Dio, non lo rivedrò mai più".


Kasia - Quanti anni avevi quando è morto tuo padre?


Sally - 34. 26 anni fa quest'anno. Anche adesso mi dispiace moltissimo di non averlo mai conosciuto da vecchio. Aveva 69 anni, era un'età ragionevole, ma non era vecchio. E mi dispiace terribilmente che ci siano state così tante conversazioni che sentivo avremmo dovuto avere e che non siamo mai riusciti ad avere su ogni genere di cose. Avevamo impiegato molto tempo per conoscerci e c'era molto di più da sapere. L'unica cosa su cui ci siamo davvero legati è stata la musica. Quando stavo crescendo e quando avevo 20 anni ci sedevamo a casa e ascoltavamo musica, di solito con un bicchiere di qualcosa tra le mani. Per anni ho trovato difficile ascoltare la musica classica dopo la sua morte perché mi ricordava lui. Ricordo di essere andato a vedere il Royal Ballet eseguire lo Schiaccianoci, con un collega di lavoro molti anni dopo, un balletto che avevo visto da bambina con entrambi i miei genitori. E in un momento particolarmente emozionante del balletto, ricordo di essere stata trasportata di nuovo a essere quella bambina, quando tutto era al sicuro e tutti erano vivi. E sentii le lacrime negli occhi, mentre speravo che nessuno potesse vedere!


Kasia - La prossima volta che guarderò lo Schiaccianoci penserò a te e alla tua famiglia.


Sally - E sono contenta di riuscire a commuovermi perché il modo in cui rispondo di fronte alla morte e al morire a volte sembra un po’ freddo anche per me.


Kasia - Finora abbiamo parlato principalmente di come hai vissuto le tue perdite, ma devi anche aver sostenuto molti tuoi amici e familiari durante il lutto. Quando abbiamo parlato l'ultima volta, hai detto che a volte cerchi di evitare di dire certe cose perché sai che potrebbero non portare nulla di buono. Quali sono queste cose?


Sally - La mia sensazione personale è che ogni persona reagisce in modo diverso al dolore e alla perdita. Io ho il mio modo di affrontarlo che è una forma di scarico graduale ma alcune persone sono molto traumatizzate dalla morte, nell’immediato. Quindi spero di non dire mai a nessuno 'Ci sono stata quindi so cosa stai provando' perché in realtà non so come si sentono e questo in qualche modo nega loro i propri sentimenti di dolore per la persona che hanno amato. Può essere di conforto che ho attraversato unprocesso di lutto, ma per quella persona il loro lutto è speciale ed esclusivamente personale. Riguarda loro e non me. Quindi spero di non farlo, cerco davvero di non farlo.


Kasia - Il problema è che quando parliamo ci concentriamo sul dire e rispondere piuttosto che sull'ascolto e sul dare spazio per parlare.


Sally - Sì, e decisamente non siamo bravi a gestire il silenzio e le interruzioni nelle conversazioni. A volte ne hai bisogno. A volte devi solo ascoltare e aspettare che le persone ricominciano a parlare.


Kasia - Perché questo potrebbe incoraggiarle a parlare e ad aprirsi un po 'di più.


Sally - Non so se questo sia un po’ fuori tema ma, per me, la situazione più difficile che penso di aver mai affrontato è stata al momento di sostenere un amico che stava affrontando la morte, invece di soffrire di un lutto. Era un mio amico a cui è stata diagnosticata una malattia del motoneurone all'età di 28 anni. Era molto intelligente e lucido e non c'era modo di prenderlo in giro o nascondergli verità scomode. Ci vorrebbe troppo tempo per spiegare il mio senso di inadeguatezza quando mi ha parlato della sua diagnosi e nei primi giorni in cui ha iniziato a perdere la sua mobilità e più tardi la parola. In molti modi ha reso le cose così facili per quelli di noi che lo hanno visitato, ci ha aiutato a superare il nostro disagio di fronte alla sua terribile malattia, ma non avrebbe mai dovuto essere così ma in qualche modo ci è riuscito. Era davvero straordinario. Sono poi migliorata nel sostenerlo.Spero di essere stata una buona amica per lui, ma mai buona abbastanza temo, o almeno così mi è parso. Alcuni dei suoi amici non lo hanno mai visitato, in teoria amici molto intimi, perché lo trovavano troppo difficile. Per loro. E allora per lui?


Kasia - È una cosa davvero di fondamentale importanza da ricordare quando ti impegni a sostenere qualcuno che sta attraversando un momento difficile. Si tratta di loro, non di te.


Sally - Questo è esattamente il punto. E mi sento ancora stimolata a migliorare, per cui la conversazione riguardo i nostri atteggiamenti verso la morte e il morire deve essere costante.


Tradotto dall’Inglese da Federico Pruneti

 
 
 

Comentários


Os comentários foram desativados.
bottom of page