top of page
Post: Blog2 Post
Cerca

Coversazione con Gloria Galván - tanatologa dal Messico

  • Immagine del redattore: Kasia Borowczak
    Kasia Borowczak
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 5 apr 2021

Kasia - Come spiegheresti cosa significa il termine tanatologia e di cosa ti occupi?


Gloria - Beh, tanatologia deriva da una parola "thanatos" che significa morte. Inizialmente era una specialità incentrata solo sulla perdita intesa come morte di una persona, ma oggi è comunemente usata per qualsiasi tipo di perdita. Cos'è una perdita? Dico sempre che è qualcosa che avevi e ora non hai. E questa perdita implica dolore. Può essere che ti sia stata diagnosticata una malattia grave o che qualcuno vicino a te sia morto, potrebbe essere che hai perso la tua casa come accade nelle guerre. Qualsiasi tipo di perdita che ti colpisca e comporti dolore. Quindi è qui che noi come tanatologi interveniamo come supporto, per accompagnare durante il processo del lutto.


Kasia - Qual è la differenza tra partecipare a una sessione con uno psicologo e una sessione con un tanatologo?


Gloria - La seduta tanatologica è più breve perché è focalizzata in modo specifico sull'argomento di una perdita. Ovviamente tocchiamo punti sensibili, perché il dolore risveglia altre emozioni che non sono risolte e noi tanatologi lavoriamo anche con queste, ma ci concentriamo principalmente sulla guarigione del dolore e sul raggiungimento della fase finale, che è l'accettazione. Una terapia con uno psicologo è molto più profonda, molto più lunga e coinvolge anche altri argomenti.


Kasia - Pensi che ogni perdita possa essere trasformata in forza e accettazione?


Gloria - Se elaborata nel modo giusto, sì. È qui che inizia il nostro lavoro. Si dice che che il tempo guarisce tutto, ma non è proprio vero. Il tempo da solo non cura nulla.

Puoi portarti dentro emozioni per anni senza collegarle a un dolore irrisolto. Pensi solo che stai diventando amaro, che la vita non vale la pena di essere vissuta o ti accorgi di essere sempre triste. Queste sono cose che non abbiamo guarito, quindi è importante cercare supporto se ne hai davvero bisogno. Non tutti hanno bisogno di aiuto, non tutti i processi di lutto sono così complicati, ma se ne hai bisogno, non tirarti indietro!


Kasia - Sì, si dice molto spesso che con il tempo si migliora e questo è vero in una certa misura. Ma come hai appena detto, solo il tempo, senza uno sforzo da parte tua, non curerà il dolore.


Gloria - Esatto.


Kasia - Ora stai vedendo molti più pazienti, ma non è solo a causa della pandemia e del fatto che più persone sono morte e di conseguenza più persone stanno soffrendo, ma perché ora abbiamo più tempo libero e iniziamo a renderci conto che qualcosa, una perdita nella nostra vita, non è stata risolta o guarita.


Gloria - Esatto, sì. Abbiamo imparato a lasciarla da parte e dire "Sto bene, sto andando avanti con la mia vita, sto ancora lavorando, incontro i miei amici, mi riesco a distrarre". E ora quando tutto è chiuso, non ti vedi con i tuoi amici e non vai più a lavorare, devi affrontare te stesso.


Kasia - Pensi che affrontare le emozioni legate a una perdita il prima possibile possa avere un effetto positivo sulle persone che sono in lutto?


Gloria - Sì, certo, ma c'è anche un processo. Vengo contattata molto spesso quando si è appena verificata la morte di una persona, ad esempio il giorno successivo. E lo capisco, perché è un dolore così forte che non vuoi più sentirlo. Ma per me, nella mia esperienza personale è stato più facile lavorare nella fase in cui si manifestano rabbia o tristezza, perché c'è un'idea più chiara di ciò che vogliamo guarire. Quando la perdita è molto recente, attraversiamo una fase di negazione e in quel momento non vediamo un senso nel chiedere aiuto, oppure desideriamo che qualcuno ci liberi da questo dolore immediatamente. Alla fine non può essere così perché provare dolore è necessario per arrivare alle fasi successive.


Kasia - E pensi che le persone che hanno perso qualcuno di importante nella loro vita si sentano supportate dalla loro famiglia e dalla società in Messico? Sono curioso perché come persona non messicana associo sempre il Messico alla celebrazione del Giorno dei Morti e alle persone che li celebrano.


Gloria - In Messico, ora si è più liberi di esprimere dolore per una perdita sui social media, nel pubblicare una foto o un messaggio che mostra che hai subito una perdita, ti senti più a tuo agio e sai che tutti ti sosterranno. Non lo fai esattamente per questo motivo, ma sai che ci sarà una reazione positiva e di supporto da parte di tutti. Quando non c'è una pandemia in giro, le veglie funebri sono come una festa. Sono piuttosto grandi, le persone portano cibo, ballano e stanno insieme. È più difficile quando questo momento passa e torni a essere solo a casa. Ma penso che siamo bravi, almeno, ad essere presenti in quel momento. Detto questo, niente ti restituirà la persona che hai perso e niente ti porterà via il dolore che provi. Potrebbe essere soprattutto durante la fase della rabbia, quando vediamo tutto nero, il momento in cui potremmo sentire che nessuno ci capisce e ci dà fastidio che le persone intorno a noi non ci diano ciò di cui abbiamo veramente bisogno. Credo che abbiamo bisogno di un po 'più di empatia per la persona in lutto e comprendere che deve attraversare un suo percorso e niente potrà consolarla in quel preciso momento. Puoi provare ad essere il più amorevole possibile, ma niente restituirà loro la persona che è morta. Niente. Quindi non c'è modo di confortarli completamente. Puoi accompagnarli in questo processo e ci sono molti modi per farlo, ma questa è l'unica cosa che puoi fare. E la persona in lutto, se è empatica, capisce che gli altri stanno parlando dal loro cuore ma purtroppo non c'è nulla che possano fare in quel momento per cancellare il loro dolore.


Kasia - È molto importante quello che stai dicendo ora, ma mi sembra che molte persone non siano consapevoli di questo processo. Ad esempio in Polonia, o come dici tu in Messico, molte persone sono con te all'inizio, quando si deve preparare il funerale o quando è appena avvenuta una perdita. Ma in seguito, durante questa fase successiva, in cui compaiono rabbia, solitudine, tristezza, molte persone non sanno che anche in questa parte del lutto, una persona ha bisogno di sostegno. Ma d'altra parte, come dici tu, è un processo molto complesso. Per questo motivo, le persone che attraversano questa seconda fase si sentono molto sole ma non sanno cosa sta succedendo loro né sanno come spiegare ed esprimere ciò di cui hanno bisogno. Tutte queste nuove emozioni sono come un ottovolante. Un giorno ti senti in un modo, un altro giorno ti senti in un modo totalmente diverso e questo rende le persone intorno a te incerte su come reagire e supportarti. È una situazione molto difficile per entrambe le parti. Cosa ne pensi?


Gloria - Sì, hai appena descritto esattamente cosa attraversano le persone in lutto, è una corsa sulle montagne russe. Vai su e giù. A volte ti senti bene, a volte no. E penso che questo sia il momento in cui i terapeuti dovrebbero intervenire per aiutare a capire che è normale sentirsi in questo modo. È importante sapere che puoi superare questo processo, anche se le persone non possono darti le risposte che stai cercando. Alla fine, l'ultima fase è l'accettazione. Questa non è gioia, perché, comunque, qualcuno è morto. Questo è accettare che la vita vada avanti e che puoi vivere pienamente anche se questa persona che ami se n'è andata.

Molte persone hanno paura di andare in terapia pensando di poter dimenticare questa persona. Non si tratta mai di dimenticare la persona che ami. Potrà non essere più viva, ma l’amore, il suo amore per te e il tuo amore per lei non finiranno. Smetterà semplicemente di far male. Quando la ricorderai, non lo farai con dolore ma con amore. E allo stesso tempo accetti di avere il diritto di continuare la tua vita pienamente e felicemente nonostante questa perdita. Ma quello che hai appena detto è importante, non sappiamo effettivamente come comportarci in queste situazioni.


Kasia - Forse ci comportiamo così perché tutti hanno paura di morire e quando dobbiamo sostenere una persona che è in lutto, questo ci ricorda che siamo mortali e che anche le persone che amiamo moriranno.


Gloria - Sì, appunto. Non sappiamo come gestire il dolore degli altri. Provare a farlo ci ricorda che siamo molto vulnerabili e che possiamo perdere qualcuno che amiamo.


Kasia - Qual'è la differenza tra parlare del tuo dolore con un professionista e un amico? Quali diversi aspetti puoi aspettarti da questi due tipi di supporto?


Gloria - Credo che la differenza sia come per qualsiasi altra professione. Posso chiedere a un amico che ha un'attività come gestisce la contabilità oppure posso chiedere a un commercialista. Non è che i consigli degli amici non ci aiutino, servono a farci sentire accuditi e amati. Questo è molto utile, ma come amici non siamo così neutrali e possiamo proiettare le nostre paure, idee e convinzioni. Un professionista sarà più neutrale e saprà guidarti attraverso il percorso necessario per il tuo recupero.


Kasia - Volevo chiederti questo per dimostrare l'importanza di vedere un professionista perché a volte ci sembra che il supporto o le conversazioni che riceviamo da amici o familiari siano sufficienti e che fondamentalmente, dovremmo parlare con persone che ci conoscono. Ma penso che sia anche molto importante parlare con uno psicologo o un tanatologo, qualcuno che non conosce la nostra situazione personale e può essere più obiettivo.


Gloria - Sì perché i professionisti hanno conoscenze in psicologia, filosofia, etica, medicina, quindi vedono tutti gli aspetti della tua situazione.


Kasia - Si tratta anche di avere questo spazio imparziale in cui puoi parlare solo di te stesso, delle tue emozioni e delle tue difficoltà.

Gloria - Sì, è uno spazio sicuro senza giudizio. Dico sempre che andare in terapia è molto coraggioso. Perché dovrai affrontare molte cose dolorose e per niente piacevoli.


Kasia - E nel caso qualcuno non voglia supporto nel proprio processo di lutto anche quando ne ha bisogno? Quali conseguenze o difficoltà può affrontare questa persona?


Gloria - Alla fine non possiamo forzare nessuno, abbiamo tutti i nostri tempi e i nostri percorsi. Ma qualcosa di irrisolto finirà con l’influenzarti perché è come una palla di neve. Inizia in piccolo e con il tempo diventa più grande e alla fine avrà effetti su di te. Adesso ci sono molti studi che dimostrano che ci sono varie malattie fisiche causate da qualcosa di emotivamente irrisolto. Le emozioni dovranno venire fuori un giorno e se non le fai uscire a poco a poco, finiranno per esplodere. Meglio prevenire che curare.


Kasia - Una persona a me cara, che mi ha sostenuto fin dall'inizio, un giorno mi ha detto che vorrebbe davvero sostenermi di più, ma che pensa che ci sia una parte di solitudine nel processo di lutto che devo affrontare da sola.


Gloria - Sì, questo è un processo molto individuale. È la tua esperienza e il tuo processo di apprendimento. Nessuno può toglierti il ​​dolore, ma d’altra parte, nessuno ti porterà via ciò che hai imparato in questo processo. Abbiamo bisogno di emozioni forti perché l'esperienza e la crescita che ne derivano rimangano con noi. Perché tu non sei la stessa Kasia di un anno fa. E questa fortezza che hai costruito dopo la tua perdita è una grande cosa. Nessuno potrà portarti via questa forza, quest’esperienza e questa crescita. Alla fine è a questo che servono le crisi della nostra vita. A crescere. Perché se non impariamo, allora che senso ha!


Kasia - Mi piace molto la parola che hai appena usato "Fortezza".


Gloria - Sì, perché ci saranno altre perdite nella tua vita e non sto dicendo che non ti influenzeranno, ma ora avrai questa forza in più. Come se tu, prima, avessi una scatola di attrezzi con tre piccole cose e ora è una super scatola, una vera e propria officina. Ora hai tutti gli strumenti per affrontare la realtà in modo diverso.


Kasia - Quando abbiamo parlato l'ultima volta, mi hai detto che sapendo qual è la tua professione, molte persone ti chiedono se non è troppo difficile per te lavorare con persone che hanno perso qualcuno o qualcosa. Come rispondi normalmente?


Gloria - Rispondo che sono stupita dalla forza che hanno gli esseri umani. I miei pazienti mi lasciano sorpresa perché nonostante cose tanto avverse nella loro vita, alla fine li vedo così completi e così determinati a continuare a vivere la loro vita pienamente, nel miglior modo possibile e senza questo dolore. Anche se so che all'inizio può essere triste condividere la loro esperienza e accompagnarli in questo processo, questo mi soddisfa e mi rende molto felice. Riconoscere che l'essere umano ha questa capacità di andare avanti nonostante le avversità è ammirevole. A volte mi viene voglia di stampare diplomi per i miei pazienti perché è un grande risultato. Tutte le persone che cercano aiuto e lavorano sul proprio dolore meritano il riconoscimento, non dagli altri, ma da sé stesse. Alcune persone possono non accorgersi di essere cambiate ed aver creato questa fortezza ma, in effetti, l'hanno fatto.


Tradotto dallo Spagnolo da Federico Pruneti

 
 
 

Comentarios


Ya no es posible comentar esta entrada. Contacta al propietario del sitio para obtener más información.
bottom of page